hotelparadisofalerna it la-sila 001
  • Hotel
    • < Back
    • Sala Congressi
    • Hotel
    • Spa
    • Camere
    • Dove siamo
    • Depliant
  • Ristorante
  • Offerte
  • Contatti
  • Covid-19
  • Itinerari
    • < Back
    • Turistico Culturale
      • < Back
      • Cosenza
      • Diamante
      • Locri
      • Serra San Bruno
      • Reggio Calabria
      • Tropea Pizzo Calabro
      • La Castella
      • Lamezia Terme
      • Catanzaro
    • Itinerario Enogastronomico
      • < Back
      • Lamezia Terme
      • Lamezia Terme Cantine
      • Catanzaro Copanello
      • Limbadi
      • Nocera Pizzo
      • Belmonte
    • Svago e Mare
      • < Back
      • Amantea
      • Reggio Calabria Scilla
      • Pizzo Calabro
      • Costa degli Dei
      • Copanello
    • Tour Religioso
      • < Back
      • Paola
      • Pizzo
      • Placanica
  • Blog
  • B&B Paradiso
Prenota
Chiama
Scrivi
Book
CHAT
  • Hotel
    • < Back
    • Sala Congressi
    • Hotel
    • Spa
    • Camere
    • Dove siamo
    • Depliant
  • Ristorante
  • Offerte
  • Contatti
  • Covid-19
  • Itinerari
    • < Back
    • Turistico Culturale
      • < Back
      • Cosenza
      • Diamante
      • Locri
      • Serra San Bruno
      • Reggio Calabria
      • Tropea Pizzo Calabro
      • La Castella
      • Lamezia Terme
      • Catanzaro
    • Itinerario Enogastronomico
      • < Back
      • Lamezia Terme
      • Lamezia Terme Cantine
      • Catanzaro Copanello
      • Limbadi
      • Nocera Pizzo
      • Belmonte
    • Svago e Mare
      • < Back
      • Amantea
      • Reggio Calabria Scilla
      • Pizzo Calabro
      • Costa degli Dei
      • Copanello
    • Tour Religioso
      • < Back
      • Paola
      • Pizzo
      • Placanica
  • Blog
  • B&B Paradiso
Sconto
hotelparadisofalerna it la-sila 002
hotelparadisofalerna it la-sila 003
hotelparadisofalerna it la-sila 004
hotelparadisofalerna it la-sila 005
hotelparadisofalerna it la-sila 006
hotelparadisofalerna it la-sila 007
hotelparadisofalerna it la-sila 008
La Sila

La Sila

Avresti mai immaginato di poter sciare in una delle Regioni più calde d'Italia, bagnata da due mari e nota per le sue coste incantevoli? Basta sognare, scopri la Sila!



Appartenente agli Appennini, la Sila si presenta ben diversa dall'intero sistema per la sua struttura geologica simile a quella delle Alpi, ovvero granitico-cristallina, dovuta ad un'orogenesi decisamente più antica rispetto alle altre catene appenniniche. Nel 1911, lo scrittore britannico Norman Douglas, noto per la sua opera "Vento del Sud", parlando della Sila diceva: «...è un venerando altopiano granitico che si ergeva qui quando gli orgogliosi Appennini sonnecchiavano ancor sul letto melmoso degli oceani...».

La massima vetta, il monte Botte Donato, raggiunge m 1928. Particolare è la presenza di un clima continentale caratterizzato da nevicate abbondanti fino a marzo inoltrato. Infatti, negli anni la Sila si è affermata come uno dei centri sciistici più importanti d'Italia; numerose le stazioni sciistiche d'avanguardia, tra cui citiamo il Centro Fondo Carlomagno, Camigliatello, Villaggio Palumbo e Lorica.

Il Parco Nazionale della Calabria comprende territori appartenenti a ben tre province della Calabria: Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. Già dal 3.500 a.C., vi era un villaggio neolitico i cui resti archeologici sono stati rinvenuti pochi anni fa lungo il fiume Cecita, dove ora sorge l'omonimo lago, artificiale e di creazione moderna. Altro lago di grande importanza è il Lago Arvo, nato dallo sbarramento del fiume omonimo, sulla quale sponda settentrionale è possibile visitare Lorica dominata dal monte Botte Donato.

Nell’epoca di colonizzazione bizantina, la Sila venne scelta dai monaci basiliani, provenienti dai Balcani, dalla Grecia o dalla parte meridionale della stessa Calabria, dove costruirono monasteri, alcuni ancora visitabili, tant'è che parte di essa viene chiamata Sila Greca.

Oltre al Lupo della Sila, famosi sono i Giganti della Sila, maestosi pini larici ultracentenari, i cui tronchi possono innalzarsi fino a 45 metri di altezza e avere un diametro alla base di circa due metri. Ed è proprio qui che si svolgono le cosiddette Avventure fra i Giganti della Sila, da svolgere a piedi o in mountain bike seguendo i suggerimenti messi a disposizione dal Parco Nazionale (http://www.parcosila.it/it). Il bosco di Fallistro, nel comune di Spezzano della Sila, spicca per la sua suggestività.

Tra i prodotti tipici della ricca gastronomia silana citiamo tra tutti funghi, patate e castagne.

Escursioni in mountain bike, a piedi e a cavallo, Sci da Fondo e discesa, Vela e Canoa, Tiro con l'arco. Queste sono solo alcune delle attività che potrete fare in Sila!

Merita una menzione speciale un'avventura unica, il Treno della Sila. Un viaggio fatto di fischi e sbuffi, su locomotive a vapore degli anni '30, con destinazione una delle stazioni più alte d'Europa a ben 1400 metri. (http://www.trenodellasila.it/)

Non è sorprendente poter trovare un insieme di foreste, valli, fiumi, cascate, canyon, tutto nel bel mezzo del Mediterraneo, nella Regione tra i due mari?

Scegli Hotel Paradiso e soggiorna al centro di questa meravigliosa Regione per scoprirla interamente!

Vedi tutte

Richiedi info

MyReply Form loading loading form

Iscriviti alla Newsletter

Hotel Paradiso è una struttura modernissima che offre ospitalità in Calabria per tutte le esigenze. Per i tuoi soggiorni di lavoro o per la tua vacanza in Calabria l'Hotel Paradiso a Falerna è pronto a soddisfare tutte le tue esigenze.
Hotel Paradiso Falerna nel centro della Calabria, a pochi chilometri dall'aeroporto di Lamezia Terme e dalla stazione ferroviaria. A 900 metri dal mare
Via Pusi Antica, 45 88042 - Falerna (Cz)
P.Iva 03286970797
Tel. +39 0968/999801 - Cell. 39 0968999801
hotelparadisofalerna@gmail.com

P.Iva 03286970797 - Privacy Policy (Preferenze Cookie)
Hosting TITANKA! Spa - Copyright © 2020